Disabilità e DSA
L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara è da sempre impegnata nella promozione della cultura della inclusione, dello sviluppo della persona e della tutela del diritto allo studio a favore di tutti i propri studenti, approntando particolari strumenti ed iniziative a favore di coloro che affrontano gli studi in situazioni personali che necessitano di un ulteriore sostegno rispetto alla generalità della popolazione studentesca.
A tal fine ha istituito il Servizio Disabilità e DSA di Ateneo “CON_TE_STO”, che eroga servizi e iniziative per favorire la partecipazione consapevole e attiva alla vita universitaria degli studenti con disabilità (e/o invalidità), con DSA o BES e con bisogni specifici temporanei.
Il Servizio continuerà ad essere a disposizione degli studenti già afferenti per l’A.A. in corso (2021/2022) e ad erogare le misure supportive accordate, in attuazione del Progetto Individualizzato Universitario PIU stabilito, fino alla data del 30 settembre p.v. compreso.
Con l'inizio del nuovo anno didattico, a far data dal 01 ottobre p.v., il suddetto Servizio sarà fruibile per quanti interessati alle misure di tutorato dedicate a studenti con disabilità (e/o invalidità), con DSA o BES e con bisogni specifici temporanei (studenti che rinnovano l’iscrizione e studenti che si iscrivono per la prima volta).
Gli studenti già iscritti presso questo Ateneo e fruitori del Servizio nell'A.A. 2021/2022, hanno fin da ora l’opportunità di acquisire e compilare il modulo predisposto e reperibile nella presente pagina, nella consapevolezza che il Settore procederà alla istruttoria delle richieste entro tempi il più possibile brevi considerata la numerosità delle richieste e i tempi indispensabili per l’assegnazione al Servizio di tutorato CON-TE-STO e la calendarizzazione degli incontri di accoglienza e consulenza presso lo stesso.
A quanti invece non abbiano mai fruito del Servizio di tutorato "CON_TE_STO" e, in particolare, alle matricole dell’A.A. 2022/2023 si consiglia vivamente di attendere l’ormai pressoché imminente pubblicazione della Carta dei servizi dedicati alla disabilità/invalidità, ai DSA/BES ed ai bisogni specifici temporanei, al fine di operare la scelta più rispondente alle proprie esigenze.
Tutti gli studenti interessati sono in ogni caso invitati a consultare la nuova Carta dei Servizi 2022/2023 per meglio comprendere i criteri di accoglienza, orientamento, counseling e le misure per il supporto allo studio che saranno adottati, nonché i criteri di accesso, le modalità di assegnazione e fruizione del Servizio medesimo.
Si precisa che il Servizio potrà soddisfare le aspettative che i destinatari nutrono in ordine ai servizi loro dedicati entro i limiti istituzionali delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica disabilita.contesto@unich.it.
App e risorse online per Disabilità Visiva
BraillePad (iOS, gratis): permette agli utenti con disabilità visiva di scrivere SMS, mail e post sui social più famosi in modo più comodo e veloce sfruttando il codice Braille. Si può inserire un testo mediante la tecnica del Visual Braille per la quale sono state predisposte due modalità: classica (time-out) e assistita (per utenti principianti)
Vlingo Virtual Assistant (gratis, Android): è una sorta di assistente virtuale con funzionalità estese che permettono l’uso di comandi vocali per inviare le email, telefonare, fare ricerche sul web, chiedere indicazioni su mappe e spostamenti, attivare le applicazioni;
Smart Magnifier (gratis, Android): è un’applicazione che trasforma il telefono in una lente di ingrandimento tramite zoom, autofocus e flash LED.
Envision Al (gratis, iOS) è l'App OCR che parla al mondo visivo, aiutando gli utenti non vedenti e ipovedenti a condurre una vita più indipendente. Basta usare la fotocamera del telefono per scansionare qualsiasi parte di testo, l'ambiente circostante, gli oggetti, le persone o i prodotti; tutto sarà letto grazie all'intelligenza artificiale intelligente di Ovis e all'OCR.
IDEAL Item Identifier: è un’applicazione di lettura di codici a barre che permette agli utenti di leggere codici UPC e QR;
Darwin Reader Trial (gratis, Android): è un’applicazione per la lettura di libri disponibile su Android e appositamente disegnata per persone con disturbi visivi. Supporta il formato DAISY;
Intersection Explorer (gratis, Android): funziona come guida per le persone non vedenti. Consente di esplorare in anteprima i luoghi sul display touch del telefono, prima di affrontarlo nella realtà. Sullo schermo apparirà una mappa della zona in cui ci si trova; spostando il dito sullo schermo si riceveranno poi informazioni sul tragitto da seguire per raggiungere la destinazione stabilita;
VoiceOver: è un lettore di schermo preinstallato sui dispositivi iOS, che fornisce un’audiodescrizione di ciò che viene toccato dal dito che scorre sullo schermo del dispositivo. VoiceOver lavora in modo sincronizzato con le altre applicazioni aperte, infatti mentre parla, il volume della musica si abbassa automaticamente;
Dragon Dictation (iOS, iPhone e iPad, gratis): si tratta di un’applicazione di riconoscimento vocale che permette di dettare i propri messaggi testuali. Si può aggiornare il proprio status su Facebook, twitter, mandare sms e email;
WinGuido è un programma pc che può eseguire per suo conto una vasta serie di funzioni e che comunica con l'utente direttamente tramite i dispositivi ausiliari, senza bisogno dell'intermediazione di altri programmi. Le funzioni presenti in WinGuido ricoprono un ventaglio abbastanza ampio: la lettura e la scrittura di testi, di banche dati e di fogli elettronici, la navigazione in Internet e la gestione della posta elettronica, l'ascolto dei brani sonori (file MP3), l'esecuzione di operazioni sui file, e altro ancora.
Eyes-Free Shell fornisce un accesso ‘one-touch’ ad applicazioni Android;
Eyes-Free Project è una pagina che raccoglie una serie di app pensate a chi ha seri problemi di vista. Si può scegliere tra 13 app gratuite (anche tutte, volendo);
Rock Lock music player (gratis, Android) lettore musicale accessibile;
MovieReading (iOS, Android, Samsung Apps, gratis) questa app fornisce l’audio commento dei film al cinema. Si può finalmente andare al cinema e godere appieno del film in completa autonomia.
Ariadne GPS (iOS) consente anche a chi è privo della vista di consultare attivamente una mappa digitale, fornita da Google, per ricavarne informazioni sia sulla posizione occupata e sulle attrazioni circostanti nel momento del suo uso, sia sui punti di interessi predeterminati (casa, ufficio, banca, ad esempio) e sulla distanza che ci separano da essi.
App e risorse online per Disabilità Uditiva
Pedius (Android, gratuito) è una app che permette agli audiolesi di telefonare verso numeri fissi e cellulari. Basta scrivere un messaggio, inserire il numero di telefono, e quando la telefonata è avviata una voce leggerà il messaggio al destinatario dall’altra parte della cornetta, mentre ciò che dice l’interlocutore viene simultaneamente tradotto in testo sul dispositivo. In pratica l’utente scrive in una normale chat, e una voce artificiale trasforma il testo in voce tramite una tecnologia di sintesi vocale e di riconoscimento. Al momento è possibile scaricare Pedius gratuitamente dal sito, mentre pagando un canone mensile sarà possibile chiamare qualsiasi persona e non solo i numeri d’emergenza.
RogerVoice (gratuito per Android e iOS) trasforma in testo ciò che dice l’interlocutore: il dispositivo registra attraverso il microfono e lo converte in un messaggio leggibile.
Spread the Sign scaricabile gratuitamente per iOS e Android tramite codice QR, è un dizionario di lingua dei segni in italiano inglese, francese… oltre a imparare la LIS è utile anche per quando si viaggia.
Taxi Sordi (iOS e Android, gratis) app sviluppata dall’ENS con l’Unione Taxi Italiani, serve per chiamare o prenotare un taxi anche se non si è in grado di parlare al telefono, e dopo l’invio della richiesta si riceve una notifica con la sigla del taxi prenotato e l’ora stimata di arrivo.
App e risorse online per Disabilità del linguaggio
La mia voce: (Android, iOs, gratis) è il primo programma di comunicazione assistita per chi ha patologie della voce, si trova senza voce o con difficoltà a parlare. App ideata a partire dalle esigenze di queste persone per rispondere a situazioni comuni o particolari della loro vita. Utile anche a chi è loro vicino (medici, infermieri o altri professionisti della salute, familiari o amici). Consente a chi si trova senza voce di esprimere ciò che vuole, dalla richiesta di aiuto alle emozioni. Diverse funzioni consentono inoltre di personalizzare l’app in base alle proprie esigenze quotidiane.
APP Virginia (Android, Tablet e Smartphone, a pagamento) Un comunicatore utile anche a chi sono state asportate le corde vocali, presente anche la modalità semplificata per disabilità gravi. Dopo aver selezionato l’immagine corrispondente a un’azione, stato d’animo, o necessità, il dispositivo le leggerà a voce.
IoParlo (iOS, iPhone e iPad, gratis) permette di comunicare in due modi diversi, ad esempio scrivendo una frase e dando poi il comando di lettura con la voce digitale, oppure componendo delle frasi scegliendo direttamente dai disegni proposti che verranno lette vocalmente dal sintetizzatore vocale.
Taxi Sordi (iOS e Android, gratis) app sviluppata dall’ENS con l’Unione Taxi Italiani, serve per chiamare o prenotare un taxi anche se non si è in grado di parlare al telefono, e dopo l’invio della richiesta si riceve una notifica con la sigla del taxi prenotato e l’ora stimata di arrivo.
App e risorse online per Disabilità Intellettiva e Disabilità pervasiva dello sviluppo
AlboBoard (android, gratis). Una tastiera virtuale personalizzabile da utilizzare su tablet o smartphone per far svolgere a bambini, ragazzi o adulti, esercizi di lettura e scrittura. Sullo schermo, il cui colore di sfondo è modificabile, si possono posizionare virtualmente dei “tasti” di dimensione e colore variabili che contengono ciascuno una lettera dell'alfabeto e che, quando schiacciati dall'utente, ne emettono il fonema. Le lettere selezionate con la pressione dei “tasti” compaiono quindi all'interno della barra superiore dove la parola si compone e può essere riascoltata.
Go Read (Android, gratis), lettore di eBook. Permette di leggere, scaricare libri di diversi formati e dimensioni. Dotato di funzione text-to-speech che permette l'ascolto del testo.
Mindjet Maps: (Android, iOS, gratis ), compatibile con iPad. Organizza idee, note e liste di cose da fare attraverspo delle mappe visuali intuitive. Queste consentono di organizzare rapidamente i concetti.
Cool Reader (Android, gratis), attraverso la funzione text-to-speech un lettore permette di poter ascoltare e leggere libri direttamente dallo smartphone o tablet. Tra le molte funzionalità disponibili troviamo la possibilità di gestire i fonts, lo zoom, salvare un indice di testo letto o salvare pagine. Prevede la gestione di 2 profili: uno per la lettura di giorno e uno per la notte sui quali possiamo personalizzare i set di colori, lo sfondo e la retroilluminazione.A
Immaginario (iOS, iPhone, iPad e iPod touch, gratis), creata per dare a genitori, insegnanti e operatori uno strumento efficace per la comunicazione visiva verso il bambino o adulto con autismo o con disabilità intellettive focalizzandosi sul punto di vista di chi comunica con la persona. Attraverso quattro sezioni (immagini, frasi, agenda, parole mie) il paziente può ricercare e costruire frasi in modo veloce.
IoParlo (iOS, iPhone e iPad, gratis) permette di comunicare in due modi diversi, ad esempio scrivendo una frase e dando poi il comando di lettura con la voce digitale, oppure componendo delle frasi scegliendo direttamente dai disegni proposti che verranno lette vocalmente dal sintetizzatore vocale.
Programmi per mappe concettuali
Cmap Tools: permette di creare mappe personalizzate.
SimpleMind: App rapida e intuitiva per realizzare mappe mentali.
Mindomo: App che permette di creare mappe e permette di trasformarle in presentazioni.
Mindjet Maps: software professionale per prendere appunti e realizzare mappe.
VUE: E’ uno strumento flessibile per gestire al meglio e integrare risorse e materiali digitali a supporto della didattica, della ricerca, dei processi di insegnamento/apprendimento ecc è usato principalmente per lo sviluppo front-end, ed è focalizzato sul livello di visualizzazione ViewModel all'interno di una struttura MVVM.
Edraw: Creazione di diagrammi di flusso, mappe mentali, organigrammi, diagrammi di rete e planimetrie, con l'ausilio di una vasta galleria di esempi e modelli.
FreeMind: Fornisce un modo migliore per il brainstorming, la presa di appunti e la pianificazione del progetto.
Bubbl.us: uno strumento semplice per creare mappe concettuali e fare brainstorming.
Thinkgraph: è un programma per costruire molto intuitivamente le mappe concettuali.
Blumind: è un editor per diagrammi o schemi mentali che ti aiuta a esprimere progetti e idee in modo semplice e veloce.