Iscrizione al programma START

Programma START
logo start aziende
Cos'è il Programma START. L'orientamento in uscita è organizzato, presso l’Ateneo d’Annunzio, secondo le linee di intervento previste dal Programma START. La parola START è utilizzata come acronimo di Stage, Tirocini, Alta formazione, Ricerca, Territorio (Placement). Attivo dal 2005 il Programma START è stato istituito nell'intenzione di consolidare una efficace rete di rapporti fra università, imprese e sistemi della Ricerca, per agevolare lo sviluppo di un processo virtuoso di relazioni e di servizi mirato a facilitare la "comunicazione" tra bisogni delle imprese, processi di inserimento lavorativo e ricadute sul piano istituzionale oltre che a dare consistenza e continuità alla fase di transizione al Lavoro di risorse qualificate della conoscenza, che consentano al sistema economico/produttivo locale e nazionale di reggere il confronto con le sfide continue dei mercati.
 
Al fine quindi di incrementare l'occupazione e l'occupabilità dei propri iscritti l’Università di Chieti e Pescara ha attivato una vera e propria struttura di placement. Come noto infatti, in forza del della L.30/03 - comunemente conosciuta come Legge Biagi - le università italiane possono ora svolgere attività d'intermediazione lavoro, affiancando i Centri per l'Impiego pubblici e gli operatori privati nell'erogazione di nuovi servizi per l'occupazione. Aderendo a tale previsione normativa l'Ateneo “Gabriele d'Annunzio” si è sollecitamente attivato, rendendo disponibile per i propri laureati, e per le Imprese del territorio, un proprio Servizio di Placement centralizzato. L'Università è pertanto in grado di offrire a quanti siano alla ricerca di giovani risorse lavorative da inserire nella propria struttura - vuoi con contratti di lavoro, vuoi attraverso tirocini di formazione e di orientamento -, non solo un filo diretto con la figura professionale ricercata, ma anche servizi di supporto finalizzati a facilitare l'individuazione di professionalità rispondenti alle esigenze di volta in volta rappresentate.
 

L'iscrizione al programma avviene attraverso la registrazione ad una piattaforma informatica sulla quale è possibile :

  • candidarsi come soggetti ospitanti per attività di tirocinio post laurea;
  • pubblicare annunci per ricerche di personale, ospiatlità di tirocini o per un eventuale inserimento lavorativo diretto;
  • lanciare ricerche particolareggiate volte all'individuazione di determinate tipologie di tirocinanti e/o di personale.

Per motivi di competenza non vengono gestite Ricerche attivate da altri Intermediari o APL, tali soggetti possono invece richiedere la pubblicazione di Annunci.

AVVISO: dal 25 ottobre 2022 è disponibile la nuova release per i sistemi informatizzati di Ateneo deputati alla gestione dei Servizi per il Lavoro, messi a disposizione in via istituzionale e gratuita da questa Università. La piattaforma START evolve e sostituisce la piattaforma Job che sarà invece dismessa a partire dal 22/11/2022.